

ITALIANO
Nato ad Agrigento, intraprende gli studi accademici a Palermo: laureato in Discipline della Musica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo, si è diplomato in mandolino con il massimo dei voti e la Lode presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo sotto la guida del Maestro Emanuele Buzi. Successivamente ha seguito dei corsi di perfezionamento tecnico con Dorina Frati e sul repertorio barocco con Mauro Squillante presso la Miszla Baroque Academy di Budapest.
Ha all’attivo più di 15 Festival Internazionali con l’Associazione Sikania diretta da Lorenzo Puma con il quale, per ben 10 anni, ha girato il mondo tenendo anche una lunga tournée in Giappone in collaborazione con la Min-On Concert Association di Tokyo. Collabora con importanti enti lirici per le produzioni operistiche: fra gli allestimenti più prestigiosi spiccano Romeo e Giulietta di S. Prokofiev diretto da Alexander Polyanichko, Don Giovanni di W. A. Mozart presso il Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria diretto da Gianna Fratta e per l’Ente Luglio Musicale Trapanese diretto da Matteo Beltrami, l’Otello di G. Verdi all’Arena Sferisterio di Macerata diretto da Riccardo Frizza e al Teatro Massimo di Palermo diretto da Renato Palumbo. Si è esibito per l’Ambasciata Italiana di Muscat (Oman), con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretto dal M° Nicola Piovani presso il Teatro Greco di Taormina e il Teatro Romano di Catania, per l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, per la Fondazione Merz di Torino, per l’Ente Filarmonica Franco Ferrara, con l’Orchestra a plettro “V. Bellini” e da solista con l’Orchestra da Camera Salvatore Cicero diretta da Loris Capister presso il Teatro Politeama Garibaldi per la stagione “Amici della Musica di Palermo”. Nel 2015, a Lucca presso l’Istituto Luigi Boccherini, ottiene il secondo posto al prestigioso Concorso Nazionale “Premio Abbado” (Premio Nazionale delle Arti promosso dai Conservatori Italiani) per la sezione mandolino. Nell’intensa attività svolta con il Quintetto a pizzico Nomos si esibisce per l’Auditorium RAI di Palermo, la stagione “Le bois qui Chant” a Chateau d’Oex (Svizzera), il Festival Internazionale delle Orchestre a Plettro al Teatro Greco di Taormina stagione concertistica “TaorminaArte”, l’Accademia L. Tadini di Lovere (BG), il Festival di Bellagio (CO), i “Venerdì nella Valle” presso la Valle dei Templi e il Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, e la stagione “Classica e dintorni” al Castello Ursino di Catania.

Nel 2018 riceve il prestigioso “Premio Alessio Di Giovanni” per la musica, il “Premio d’arte e cultura siciliana Ignazio Buttitta” XIV edizione per la sezione musica assieme al Sikania Mandolin Ensemble. Nell’ambito della world music riceve nel 2013 da Ambrogio Sparagna il “Premio speciale per la critica” al Termini Folk Festival con l’ensemble Athenaeum Folk e successivamente si esibisce con l’artista romana Tosca Donati nello spettacolo Sto core mio, notturno napoletano dedicato a Roberto Murolo e portato in scena in numerosi teatri italiani.

Attualmente è docente di mandolino presso il Liceo Musicale “Regina Margherita” di Palermo e collabora stabilmente con l’Orchestra a Plettro “Città di Taormina” per la quale ha tenuto dei corsi di perfezionamento e avviamento allo strumento.

ENGLISH
Born in Agrigento, he began his academic studies in Palermo: Graduation in Music Disciplines – Musicology (2013) at the University of Palermo and Graduation in mandolin with full marks cum laude at the Conservatory “A. Scarlatti” in Palermo under the guidance of Maestro Emanuele Buzi. After that, he attended Masterclasses with Dorina Frati for classic Mandolin and with Mauro Squillante for Baroque repertoire at the Miszla Baroque Academy in Budapest.
He played with Sikania Association directed by Lorenzo Puma for more than 15 International Festivals and spent ten years traveling all over the world including a long tour in Japan in collaboration with the Min-On Concert Association of Tokyo. He collaborates with international opera institutions for many productions: among the most prestigious Romeo and Juliet by S. Prokofiev directed by Alexander Polyanichko, Don Giovanni by W. A. Mozart at the Francesco Cilea Theater in Reggio Calabria directed by Gianna Fratta and for the Ente Luglio Musicale Trapanese directed by Matteo Beltrami, Otello by G. Verdi at the Arena Sferisterio in Macerata directed by Riccardo Frizza and at the Teatro Massimo in Palermo directed by Renato Palumbo. He has performed for the Italian Embassy in Muscat (Oman), with the Sicilian Symphony Orchestra conducted by Maestro Nicola Piovani at the Ancient Theater in Taormina and the Roman Theater in Catania, for the Italian Cultural Institute of Budapest, for the Merz Foundation of Turin, for the Franco Ferrara Philharmonic Institute, with the “V. Bellini” and as a soloist with the Salvatore Cicero Chamber Orchestra conducted by Loris Capister at the Politeama Garibaldi Theater for the “Amici della Musica di Palermo” season.
In 2015, in Lucca at the Luigi Boccherini Institute, he got second place in the prestigious National Competition “Premio Abbado” (National Prize of the Arts promoted by the Italian Conservatories) for the mandolin section. In his intense carrer with the Quintetto a pizzico Nomos, he performed for the RAI Auditorium in Palermo, the “Le bois qui Chant” season at Chateau d’Oex (Switzerland), the International Plectrum Orchestra Festival at the Ancient Theater in Taormina, the L. Tadini Academy of Lovere (BG), the Bellagio Festival (CO), the “Venerdì nella Valle” at the Valley of the Temples and the Luigi Pirandello Theater in Agrigento, and the “Classica e Dintorni” at the Castello Ursino in Catania.
In 2018 was rewarded with prestigious “Alessio Di Giovanni Award” for music, the “Ignazio Buttitta Sicilian Art and Culture Award” XIV edition for the music section together with the Sikania Mandolin Ensemble. In the field of world music, in 2013 he received the “Special Critics Prize” from Ambrogio Sparagna at the Termini Folk Festival with the Athenaeum Folk ensemble. Next he performed with the italian artist Tosca Donati in the show “Sto core mio”, a Neapolitan show dedicated to Roberto Murolo and staged in numerous Italian theaters.
He is currently a mandolin teacher at the High School Musical “Regina Margherita” in Palermo and collaborates with the “Città di Taormina” plectrum orchestra for which he taught advanced and introduction courses on the instrument.