
02.04.2023 – Video Première di Anatolisches Capriccio nella Camera delle Meraviglie
Il videoclip è girato all’interno della splendida Camera delle Meraviglie nel cuore del quartiere Albergheria di Palermo e gentilmente aperta per l’occasione dalla famiglia Cadili Giarrusso. Le riprese sono curate dal regista e film maker libico Sufian Saeed della MET Film School di Londra e managing director della Khayal Production di Tripoli con l’assistente alla produzione Michèle Kolmitz, in Sicilia per i suoi studi di Sviluppo e Cooperazione Internazionale. L’idea di Sufian Saeed è quella di sottolineare come ancora oggi il legame di Palermo con la cultura araba, sia ancora vivido e pulsante, nelle architetture, nella lingua, nei costumi e negli stilemi musicali. Infatti a fare da “cornice” è proprio lo scrigno della Camera delle Meraviglie, con il suo balcone orientato in direzione de La Mecca, decorata con i tughra, i sigilli dei sultani ottomani, e pregno di contenuti spirituali e simbolici legati ai cinque pilastri dell’Islam. Musicista appassionato e suonatore di oud, Saeed sta inoltre conducendo una ricerca mirata alla tutela e alla conservazione di un corpus di musiche tradizionali libiche che nel corso dei secoli ha risentito delle influenze andaluse e berbere, e per la quale ha chiesto la collaborazione di Schembri. La scelta del brano interpretato nel video dal mandolinista non è affatto casuale: il Capriccio Anatolico (Anatolisches Capriccio), di cui nel video solamente un estratto, è stato scritto dal compositore turco ottomano Zya Aidintan, vissuto probabilmente tra la fine dell’800 e gli inizi del 1900.
Video by Sufian Saeed
Sound engineer: Raffaele Pullara – Recraftstudio
Production assistant: Michèle Kolmitz
A special thanks to Cadili Giarrusso Family

18.03.2023 – Trio Quirós in concerto per la Stagione GMI 2023
Al via la nuova rassegna di concerti organizzata dalla GMI di Fermo nelle Marche. La Stagione musicale 2023 della Gioventù Musicale d’Italia di Fermo presenta cinque imperdibili appuntamenti, da febbraio ad aprile, con giovani talentuosi artisti che si esibiranno accanto a grandi nomi del panorama nazionale ed internazionale. Tra gli artisti coinvolti il pianista Yuanfan Yang, il clarinettista Fabrizio Meloni, la violoncellista Silvia Chiesa e il Trio Quirós, che si esibirà sabato 18 Marzo 2023 alle 17.00 al Teatro Nuovo di Capodarco (FM).
Leggi l’articolo ——-> (Jeunesse.it)

22.07.2022 – Ecco le prossime date estive della formazione da camera composta da Francesca Adamo Solllima (soprano), Mauro Schembri (mandolino) e Fernando Mangifesta (fisarmonica). Una tournée che vedrà il trio esibirsi in giro per l’Italia per prestigiosi festival nazionali e internazionali e in locations davvero suggestive come Porto Flavia nell’area mineraria di Masua a Iglesias in Sardegna, a Palazzo Perabò di Laveno Mombello sul Lago Maggiore e la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo nel quartiere della Kalsa.

29.07.2021 – Si è inaugurata la Stagione lirica 2021 del Luglio Musicale con il Don Giovanni di Mozart: in un Teatro Di Stefano praticamente sold out, nonostante la riduzione di capienza della sala, sono state centinaia le persone che hanno potuto assistere alla rappresentazione del capolavoro del genio di Salisburgo – eseguito dall’Orchestra e dall’Ensemble vocale del Luglio Musicale, guidati dal direttore artistico Matteo Beltrami – nello spazio scenico di Villa Margherita rinnovato, più agile e meno invasivo, ideato dal Consulente per la cultura del Comune di Trapani, Denis Krief, che ha curato anche la regia della messa in scena. Tra gli artisti impegnati anche Mauro Schembri che ha accompagnato al mandolino la celeberrima “Deh vieni alla finestra” cantata dal baritono toscano Alessandro Luongo impegnato nel ruolo di Don Giovanni. Lo spettacolo sarà replicato sabato 31 luglio alle 21.
RECENSIONE ———> (connessiallopera)
RECENSIONE ———> (apemusicale.it)

26.05.2021 – “Leiðarvísir” sancisce il debutto discografico dell’ensemble musicale Wadi – promosso e sostenuto dalla Fondazione Merz a Palermo – costituisce l’approdo di molti incontri, narrazioni, viaggi. Infatti la collaborazione tra la Fondazione Merz, Almendra Music e hopefulmonster editore, oltre alla produzione congiunta dell’album (acquistabile sia fisicamente sia in digitale sulla piattaforma Bandcamp all’indirizzo http://wadimusic.bandcamp.com), dà anche vita al ciclo di incontri online Vie dei canti dell’antropocene, dedicati al tema del viaggio e a Leiðarvísir, che alterneranno la voce di Mariateresa Crosta, ricercatrice INAF Osservatorio Astrofisico di Torino; Matteo Meschiari, antropologo, geografo e scrittore e Angelica Cathariou, cantante lirica.

21.02.2020 – “Versi da bancone”. Un EP live direttamente da Kreuzberg
Venerdì 21 Febbraio 2020 in concerto con Luca Burgio & Maison Pigalle presso l’Arcanoa, uno dei più antichi music club di Berlino per la registrazione di“Versi da bancone”: un album che racconta una generazione in movimento, veloce, a cavallo fra la fine di un tempo e l’inizio di un altro, inchiodata a posti precari e con un’ampia visione sul mondo.
Un live formato EP eseguito in uno degli storici locali di Kreuzberg!
Luca Burgio & Maison Pigalle:
Luca Burgio – gesang und gitarre (canto e chitarra)
Florian Finis – klavier (pianoforte)
Mauro Schembri – mandoline (mandolino)
Andrea Scimè – kontrabaß (contrabbasso)
Robin Hartkopf – schlagzeug (batteria)
Riprese e Montaggio – Thorsten Frenzel (Knipserwerk Berlin)
Audio a cura di Francesco Singelmann
VIDEO —–> (Anteprima bounus track)

10.11.2019 – Serenata per un satellite: c’è “spazio” anche per il mandolino!
Scritta nel 1969 in occasione del lancio del satellite europeo ESTRO I dall’isola di Vandemberg nell’Oceano Pacifico per lo studio dei fenomeni connessi alle aurore boreali, Serenata per un Satellite rappresenta l’apice lirico e formale della ricerca aleatoria di Bruno Maderna, che inserisce fra gli strumenti in organico anche il mandolino.
Il concerto, tenutosi a Palazzo Branciforte a Palermo il 10.11.19 è inserito all’interno della manifestazione BAM (Biennale Arcipelago Mediterraneo) e voluto fortemente dalla Fondazione Merz di Torino: si tratta di un “dialogo” da Berlino tra un eccezionale personaggio quale Edicson Ruiz, scelto giovanissimo da Claudio Abbado per far parte dei Berliner Philarmoniker, e un gruppo ormai sperimentato di giovani musicisti siciliani promosso dalla Fondazione, il WadiEnsemble, uniti dal gusto della ricerca e della scoperta in musica.
Leggi l’articolo ————> (Balarm.it)

08.11.2019 – Trio Quiròs presenta “America”
Il Trio Quiròs (Francesca Adamo, soprano, Mauro Schembri, mandolino, Fernando Mangifesta, fisarmonica) debutta con il programma “AMERICA!”, un viaggio dedicato alla musica sudamericana con alcune incursioni statunitensi fra un tango, una milonga e un huapango: in particolare l’area geografica americana, dal jazz di Gershwin al musical di Leonard Bernstein, fino alla musica argentina di Piazzolla e Ramirez, abbracciando anche aspetti della canzone nel Novecento, fra cui due pagine di Kurt Weill. Il Trio, molto apprezzato durante la nuova rassegna musicale Oltre – sicilian music wave promossa dalla storica associazione Ars Nova, il 6 dicembre 2019 ha chiuso la rassegna autunnale della Stagione concertistica 2019 degli AdM di Cefalù al Teatro “Salvatore Cicero” con grande riscontro di pubblico. L’estate 2020 vedrà impegnata la formazione in una tourneè che toccherà il Trentino e la Lombardia.
Leggi l’articolo ———-> (SiciliaOgginotizie)

Otello approda a Trapani
11 e 13.08.2019 – In scena al Teatro Giuseppe Di Stefano di Trapani per la Stagione 2019 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese l’Otello di Giuseppe Verdi.
Il dramma lirico in quattro atti sarà diretto da Andrea Certa, con la regia di Andrea Cigni e vedrà impegnato assieme ai musicisti in palcoscenico il mandolinista agrigentino Mauro Schembri. Tra gli interpreti che saranno in scena anche il tenore lituano Kristian Benedikt nel ruolo di Otello.
Leggi l’articolo ———-> (La Stampa)

Omaggio a Guccini: l’Orchestra a plettro diretta dal M° Ignazio Schifani
11.05.2019 – L’Orchestra a plettro A. Scarlatti omaggia il cantautore modenese Francesco Guccini eseguendo al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo la Suite Don Chisciotte TWV 55:G10 di G. P. Telemann diretta per l’occasione dal M° Ignazio Schifani, con la voce recitante di Salvo Piparo e il maestro puparo Nicola Argento.
Leggi l’articolo ———–> (Ansa)
VIDEO ———-> (BlogSicilia)

La canzone classica napoletana all’Auditorium RAI di Palermo
31.03.2019 – Successo di presenze per la presentazione del disco O viento passa e vasa, nato dalla collaborazione del Quintetto a pizzico Nomos con il cantante palermitano Piero Giovenco. Un omaggio alla canzone napoletana classica e di tradizione che ha segnato la fine del XIX secolo e che ancora oggi è amatissima ed eseguita in tutto il mondo. Ospite della serata è stata Virginia Maiorana, straordinaria polistrumentista che ha accompagnato l’ensemble al ritmo della tammorra.
Viaggio attraverso l’epoca d’oro della canzone napoletana, impreziosita dalla poesia di poeti e parolieri, nonché illustri personalità della lirica, e accompagnate dal suono delle corde pizzicate: assieme alle chitarre e al contrabbasso non poteva
quindi mancare il timbro del mandolino, che ha reso unico e inconfondibile il suono del repertorio classico partenopeo.
Acquista ——-> (ITunes – Apple Music)

Al Teatro Politeama con il Quintetto a plettro Giuseppe Anedda
Nell’ambito della Stagione Concertistica 2018 degli Amici della Musica di Palermo, si è esibito il Quintetto a plettro Giuseppe Anedda occasionalmente formato da Emanuele Buzi e Mauro Schembri al mandolino, Valdimiro Buzi alla mandola, Andrea Pace alla chitarra, ed Emiliano Piccolini al contrabbasso presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo. L’ensemble e il soprano Maria Tomassi hanno eseguito trascrizioni di celebri arie d’opera di Rossini (dal Barbiere di Siviglia), Bellini (da Norma) e Mozart (da Le nozze di Figaro) e classici della canzone napoletana.
Leggi l’articolo —–> (La Repubblica)

Un Mandolino per “Don Giovanni”
Mauro Schembri impegnato dal 23 al 25 Novembre 2018 al Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria per il Don Giovanni di Mozart, ha accompagnato nella celeberrima canzonetta “Deh, vieni alla finestra” Roberto Scandiuzzi nel ruolo di Don Giovanni e il famoso basso bulgaro Orlin Anastassov in quello di Leporello sotto la direzione di Gianna Fratta, il tutto inserito nella rassegna Reghium Opera music Festival. La direzione artistica é stata di Domenico Gatto e Renato Bonajuto e la regia di Franco Marzocchi e Sofia Lavinia Amisich.
Leggi l’articolo ——> (Ansa)

Premio Alessio Di Giovanni per la Musica (2018)
Un importante e prestigioso riconoscimento assegnato dalla Giuria Nazionale del Premio Alessio Di Giovanni: il premio speciale per la musica al mandolinista agrigentino Mauro Schembri. Tra i vincitori delle varie sezioni anche artisti del calibro di Gaetano Aronica e Osvaldo Lo Iacono.
Il premio si va ad aggiungere al secondo posto per la sezione Mandolino orgogliosamente ottenuto al Premio Claudio Abbado (Premio Nazionale delle Arti) con premiazione al Teatro Argentina di Roma, al Premio d’arte e cultura siciliana Ignazio Buttitta (XIV edizione) per la sezione musica assieme al Sikania Mandolin Ensemble, e al Premio speciale per la critica ottenuto con l’ensemble Athenaeum Folk nel 2013 e consegnato da Ambrogio Sparagna.
Leggi l’articolo —-> (AgrigentoNotizie)

Il Marchese del Grillo, dirige Nicola Piovani!
Appuntamento in chiusura di stagione estiva il 4 e il 5 Agosto 2018 con l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta dal Premio Oscar Nicola Piovani. Il musicista romano dirigerà l’Orchestra al Teatro Antico di Taormina e al Teatro Romano di Catania. Piovani proporrà alcune celebri musiche che lo hanno reso noto in tutto il mondo, da La vita è bella, colonna sonora che gli valse il Premio Oscar nel 1997 a Kaos dei fratelli Taviani, per finire a Il marchese del Grillo di Mario Monicelli, brani che hanno visto impegnato proprio il mandolinista agrigentino.
Leggi l’articolo ——> (Giornale di Sicilia)

Tosca in Sto core mio: notturno napoletano per Roberto Murolo
Un altro appuntamento, questa volta al Teatro Curci di Barletta il 15 Gennaio 2017, con Sto core mio, lo spettacolo della cantante e attrice Tosca Donati, accompagnata dai mandolini di Emanuele Buzi e Mauro Schembri e dalla Bubbez Orchestra, dedicato alla canzone napoletana d’autore e a uno dei suoi maggiori interpreti: Roberto Murolo. Già una prima collaborazione era avvenuta nel 2013 con due date dello stesso spettacolo a Palazzo Farnese di Caprarola (VT) e a Tuglie (LE).
Leggi l’articolo —–> (BarlettaNews)

Macerata Opera Festival 2016
Nella splendida cornice dell’Arena Sferisterio di Macerata va in scena il dramma lirico in quattro atti di Arrigo Boito dall’omonima tragedia di William Shakespeare e musicato da Giuseppe Verdi. All’interno dell’opera il compositore di Busseto dedica un passo per mandolini, oboi, chitarre e coro, “Dove guardi splendono raggi” che vede impegnato Mauro Schembri assieme al complesso di palcoscenico Salvadei, il tutto sotto la direzione di Riccardo Frizza e la regia firmata da Paco Azorin.
Leggi l’articolo —–> (Sferisterio.it)

La musica contemporanea del Duo Schembri Greco: Il mandolino del Novecento
L’interessante progetto nasce nell’aprile del 2015 da un’idea dei musicisti Mauro Schembri e Alessandro Greco (Pianoforte) in occasione di una collaborazione con l’Auditorium Rai di Palermo nell’ambito della rassegna trasmessa in diretta web nazionale “Musica del Novecento, tra tradizione e innovazione“. La ricerca di brani originali e del repertorio prettamente contemporaneo costituisce la parte più intrigante del loro programma che mira proprio alla rivalutazione del mandolino in ambiente colto. Autori come Armin Kaufmann, Hans Gal, Harald Genzmer e Luciano Chailly danno spazio a sperimentazioni contemporanee fornendo così all’ascoltatore nuovi e interessanti “chiavi di lettura” del repertorio mandolinistico, spesso erroneamente associato alla sola tradizione popolare.
Leggi l’articolo ——> (Palermotoday)

Luca Burgio & Maison Pigalle: versi, poesie e note da cantautore
Una collaborazione che dura fin dai banchi del Liceo quella con il cantautore empedoclino Luca Burgio, fine poeta, musicista, performer pungente e mai scontato.
Proprio Mauro Schembri con la Maison Pigalle – l’allegra brigata di musicisti composta da Ettore Baiamonte (guitar), Marco Macaluso (accordion), Andrea Scimè (double-bass) e Armando Fiore (percussions) – prende in cura gli arrangiamenti dei brani ed il supporto dei primi concerti. Nel 2015 terminato di scrivere Vizi, Peccati e Debolezze, album d’esordio distribuito dalla New Model Label, verrà in seguito selezionato fra i primi 50 in lizza per la Targa Tenco 2016, anno che vedrà ospite Luca Burgio al Club Tenco di Cosenza in occasione del Tenco Ascolta 2016.
Attualmente il cantautore, dopo un Tour spagnolo e uno italiano, svolge la sua attività a Berlino, dove impegnato in molteplici date ha dato vita al suo ultimo EP dal titolo Versi da bancone (2019).
Clicca qui in basso per vedere il videoclip del singolo:
VIDEO —-> La Sindrome di Dorian Gray

2014: Romeo e Giulietta di Prokofiev e Otello di Verdi Teatro Massimo di Palermo
Ben due sono gli impegni con la Fondazione Lirico Sinfonica del Teatro Massimo di Palermo nel 2014. A Febbraio con un nuovo allestimento dell’Otello di Giuseppe Verdi diretto da Riccardo Palumbo in coproduzione con il San Carlo di Napoli e con la regia di Henning Brockhaus. Mentre a Dicembre nella Danza con mandolini e la Serenata del mattino del balletto Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev diretto dal russo Alexander Polyanichko del Mariinsky Theatre di San Pietroburgo.
Leggi l’articolo ——> (sala stampa Teatro Massimo)

L’esperienza cameristica: Quintetto a pizzico Nomos
Dal 2011, anno della sua fondazione, Mauro Schembri fa parte del Quintetto a pizzico Nomos a Palermo, inizialmente nato sotto la guida del M° Emanuele Buzi per poi affermarsi in breve, come una delle realtà cameristiche più interessanti presenti sul territorio.
L’ensemble collabora con importanti associazioni musicali internazionali, nazionali e siciliane distinguendosi in occasione di rassegne e festival: Le Bois qui Chante a Chateau-d’Oex nella Svizzera francese, Teatro Massimo di Palermo e Teatro Stabile di Catania; al Teatro Cicero di Cefalù e al Pirandello di Agrigento; al Teatro Greco di Taormina (ME).
Nel 2013, voluti direttamente dal M° Claudio Piastra, partecipano alla stagione concertistica dell’Accademia L. Tadini di Lovere (BG), al prestigioso Festival di Bellagio e del Lago di Como a Varenna (LC).
Fortemente voluti da Francesca Campagna, direttore artistico della Royal Opera House di Muscat e direttamente sostenuti dall’Ambasciata Italiana, nel Febbraio 2016 il quintetto a pizzico approda in Oman per esibirsi presso l’Auditorium del Museo Nazionale Bait Al Zubair, riscuotendo enorme successo e diventando protagonista delle prime pagine dei quotidiani nazionali omaniti e delle televisioni nazionali.
I componenti: mandolini Mauro Schembri e Raffaele Pullara; chitarre Giovanni Confaloni e Flavio D’Ambra; contrabbasso Andrea Scimé.
Vai al sito ——> (www.quintettonomos.jimdo.com)


Le Orchestre a plettro Siciliane: Palermo e Taormina
Le formazioni a plettro sono piuttosto inusuali ai nostri giorni: in tutta Italia se ne contano una ventina, ma diffusissime in tutto il territorio nazionale fino alla prima metà del Novecento quando svolgevano un importante ruolo sociale e di diffusione del repertorio musicale laddove il Teatro d’Opera non poteva giungere, o nei circoli mandolinistici dove – attraverso trascrizioni delle pagine musicali più famose – si dava la possibilità a chiunque non potesse permettersi un palco a teatro di godere della bellezza dei brani delle Opere più famose.
Due di queste rare realtà che esistono oggi in Sicilia sono: l’Orchestra a plettro A. Scarlatti di Palermo, e l’Orchestra a plettro Città di Taormina.
La prima nasce proprio in seno al Conservatorio di Palermo ed è un importante risultato ottenuto grazie all’apertura della prima, e tutt’ora unica, cattedra siciliana di Mandolino, nel 2008, affidata al M° Emanuele Buzi; la seconda, l’Orchestra a Plettro di Taormina diretta dal M° Antonino Pellitteri è stata fondata agli inizi del 1900 e vanta 120 anni di storia, rappresentando così una delle più antiche e prestigiose realtà per la musica a plettro in Italia.
Molto spesso le due realtà musicali a plettro siciliane si trovano a collaborare in diversi eventi, concerti e incisioni.
VIDEO —–> Orchestra a plettro A. Scarlatti
VIDEO —–> Orchestra a plettro Città di Taormina

Japan Tour 2004 e i Festival Internazionali
L’esperienza del tour nipponico di ben 28 giorni con 15 date nei teatri più importanti del paese del sol levante da nord a sud targata Sikania sotto la direzione di Lorenzo Puma e interamente organizzata dalla Min-On Concert Association di Tokyo, rimane uno dei punti cardine per la svolta artistica e professionale di Mauro Schembri. Sempre nell’ambiente della world-music rimangono indelebili le numerose performance nei Festival Internazionali del circuito CIOFF e IOV in giro per l’Europa.
Solo per citarne alcune fra le più importanti dal 1999 al 2005: Debrecen Viragkarnival in Ungheria, Malta International Folk Festival a La Valletta, Sacre du Folklore di Reims, Festival of Blu nets di Concarneau e il Festival Confederal des Folklores de France a Saintes in Francia, il Wereldfestival Dans en Muziek di Torouth e Liegi, Billingham international Festival nel Regno Unito, Mezinarodni Folklorni Festival di Cerveny Kostelec in Repubblica Ceca, Zywiec Folk Festival in Polonia, Reinheim Festival in Germania.

IOV: International Organization of Folk Arts